Ve lo avevamo già accennato nel nostro “Come comportarsi a tavola”, esiste un’etichetta non solo per quanto riguarda come mangiare, ma anche come bere. Quindi per evitare di farvi alzare troppo il gomito, vi mettiamo subito in riga!
Prima di tutto non iniziate a bere se tutti non hanno il bicchiere pieno, ma nemmeno fino a quando gli stessi bicchieri non sono stati alzati per un brindisi, al quale solitamente si dice “kampai”.

Quando si bevono bevande alcoliche, è consuetudine servirsi a vicenda, piuttosto che versarsi le bevande da soli. Ogni tanto date un’occhiata ai bicchieri dei vostri amici e riempiteli se vedete che si stanno svuotando. Ma mi raccomando non esagerate! Anche perché ubriacarsi è considerato maleducazione, specialmente in molti ristoranti formali.
Questa buona regola diciamo che non vale per altri tipi di locali, come i caratteristici Izakaya. In questi ultimi è “concesso” alzare un po’ il gomito a patto di non disturbare gli altri ospiti, quindi se dovete eccedere con il sakè o la birra, fatelo con garbo, evitando di finire a ronfare sul tavolo altrui!
Se non bevete alcolici ovviamente nessun problema, chiedete tranquillamente la bevanda che preferite. Le bevande analcoliche solitamente disponibili includono birra analcolica, tè, succhi di frutta e bevande gassate dai gusti più disparati, ma anche con aggiunta di gelatine.